Summery Loggery: A Patagonia Short from Nathan Oldfield on Vimeo.
Andy Irons Memorial, Hanalei Bay Kauai, 14 novembre 2010
Video by Prickett Films - Music by State of Grace: "Sooner or Later"
Sabato 7 agosto 2010 durante gli U.S. Open of Surfing si è svolto il Pacifico Noseriding Invitational, una "gara" di punte vinta da Joel che ha visto esibirsi, oltre a lui, altri nove stilisti capitanati dal grande David Nuuwiha, stylemaster degli stylemasters: Herbie Fletcher, Alex Knost, Tyler Warren, Kevin Connelly, Harrison Roach, Christian Wach, Cody Simpkins e, signore e signori, Mr. Tyler Hatzikian, che si è presentato con una palanca di appena 10 piedi e 7 pollici.
Gustatevi Tyler e gli altri ma soprattutto la colonna sonora.
Lost In The Ether, Last Hope, The Ghosts Are Calling, Glass Love, Litmus, Ether, Way of the Bird, Searching for Michael Peterson, Iron Eagle, All At Sea, Three Sails to the Wind, The Spaces In Between, Pissing in the Wind... In due parole, Andrew Kidman, uno dei surf-narratori più poetici dell'era contemporanea.
Ogni volta che controllo la sua pagina su Vimeo lo faccio sempre con il fiato sospeso, nella speranza che abbia pubblicato qualcosa di nuovo dalla mia ultima visita.
Stavolta ho trovato questa nuova piccola chicca: Dane Peterson in Cobblestone Slipperies, via Nathan Oldfield, una delle mie più grandi fonti d'ispirazione.
Cobblestone Slipperies // Dane Peterson from Nathan Oldfield on Vimeo.
Dopo il Portogallo e l'Irlanda, il 25 settembre 2010 sarà l'Italia ad ospitare uno degli appuntamenti più attesi in Europa per i "surfing enthusiast". Ad oggi la lista dei "pro-shapers" accreditati fa già venire la pelle d'oca e non comprende la schiera di appassionati che da tutta Europa si presenterà al Nimbus per esporre le proprie creazioni con la sola ambizione di condividere una passione: Rob Lion di Royal Surfboards (California/UK); Adrian Phillips di Fluidjuice Surfboards(UK); Paul Smith di Glide Surfboards (Ireland); Rich Pavel di Rainbow Surfboards (California);
Chris Christenson (California); Robin Kegel di Gato Heroi (California); Dan MacDonald di DMS (Gold Coast); Michele Puliti di OLA Surfboards (Italia); Marco Rizzo di Dr.ANK (Italia);
Massimiliano Purchiaroni di KIPU (Italia); Riccardo Lapasin Zorzit di Costa Ovest (Italia); Olivier, Cristiano e Piergiorgio di Alaia Religion (Italia).
Dall'Irlanda, un cortometraggio veramente emozionante. Dark side of the lens è il primo di una serie di 4 corti che i ragazzi di Astray Films presenteranno al Relentless Short Stories film competition. Per saperne di più visitate il blog Moonlight in the morning sun.
DARK SIDE OF THE LENS from Astray Films on Vimeo.
Ladies & Gentleman, Mr. Robin Kegel!
Dal blog di Tyler Warren, framegrabs by Mark Jeremias.
Dal 10 al 25 settembre 2010 Robin Kegel sarà in Italia per promuovere Gato Heroi e lanciare il video "Summer of the cat". E' già stata confermata anche la presenza del giapponese Ken di Seakong e dell'australiana Elle Green di Critical Slide Society.
Maggiori info:
Beachbumlovers - bblovers@hotmail.it
+39-339/7507797
+39-347/4352699
Un tributo al più grande stylemaster di tutti i tempi.
Dalla colonna sonora di Five Summer Stories (1972), la sequenza di Gerry Lopez a Pipeline degli Honk. Enjoy
Si dice che nel mondo ci siano molte più onde destre che sinistre... La realtà è che le coste occidentali dei continenti nell'emisfero meridionale sono quelle meno popolate, meno esplorate e a volte meno ospitali del Pianeta. E' il caso della costa occidentale africana, divenuta soltanto da pochi anni meta di una surf-exploration più organizzata e razionale, merito anche delle tecnologie che stanno permettendo la scoperta di luoghi sensazionali.
In Mayumba, John Callahan, Emiliano Cataldi, Sam Bleakley, Erwan Simon e Randy Rarick, la squadra ormai nota a noi italiani per i reportage estremi pubblicati da SurfNews, vivono un'avventura nella remota costa meridionale del Gabon, Africa occidentale appunto.
Yin e Yang: da una parte (yang), le emozioni suscitate dalla lettura dei racconti di Emiliano Cataldi e dalla visione di video come questi; dall'altra (yin), l'invidia per non essere al suo posto, con le mani sui rail mentre parte su una di queste onde probabilmente vergini...
L'uscita del lungometraggio è prevista per il prossimo autunno. Enjoy
Filmetto by Master Cyrus Sutton, Korduroy.tv
Nathan Adams, Almond Surfboards.
Daniel's Longboards, 5, Impasse D'Aguilera, 64200 Biarritz, France, Tel. 06 89 95 67 28
Due pionieri dello scivolo britannico: Janet & John, via Mark Leary.
Ultimamente anche in Italia si sente parlare di qualche iniziativa interessante. E' il caso di "Undae Nostrae", progetto di Luca Merli, filmmaker e fotografo, e Matteo Ferrari, fotografo, che stanno girando un surf-documentario in pellicola al seguito di cinque dei più rappresentativi surfers italiani: Thomas Cravarezza, Alessandro Ponzanelli, Pierpaolo Giachero, David Pecchi, Lorenzo Castagna.
Per saperne di più: Behindmagazine
E' l'uomo del momento. Ne parlano tutti: riviste di surf, short, long, video, web, arte. Il personaggio più eclettico della scena surf attuale è lui e se non lo avete ancora visto in The Present, Surfermag ci offre un assaggio. Enjoy
In antico sanscrito, l'Oceano Indiano è conosciuto col nome di Ratnakara, creatore di gioielli.
Il primo gioiello è l'isola di Reunion, fotografata da John Callahan.
Il secondo gioiello non ha bisogno di presentazioni. La foto è di Jamie Scott.
Surfline, grazie di esistere.
Piccolo resoconto video di una spedizione surf-culturale in uno degli ultimi angoli inesplorati del Mediterraneo, l'Algeria, a cui hanno partecipato anche gli italiani Emiliano Mazzoni ed Emiliano Cataldi.
Due diverse interpretazioni di un'onda condannata a morte dai soliti capitalisti.
Santa Marinella, gennaio 2010, attraverso la lente di Manuele Muliello:
Giorgio Farris^
Leo Ranzoni^
Cyrus Sutton su un prototipo Almond via Korduroy.tv.
Aquatic Almond Prototype from http://vimeo.com/apeel on Vimeo.
Niente pinne, niente resina, niente panno, niente longheroni, niente leash... Solo un pezzo di foam rettangolare ed il resto lo fa il manico:
Sea Movies- Stranger than Friction from http://vimeo.com/apeel on Vimeo.
...ma il loro piccolo cuore
...per nulla sospira tanto
come per quella pioggia sciocca
che quasi sempre porta il vento,
che quasi sempre porta il sole.
Per nulla sospira tanto
come per l'interminabile
...continuo mutare
del cielo e dei giorni.
Da "Las Gaviotas" di Bernardo Atxaga
Nathan Oldfield è una costante fonte d'ispirazione in ogni cosa che fa.
Questo è il suo ultimo lavoro: un cortometraggio promozionale per la surf-factory australiana Valla Saltwater Constructs. Enjoy